Pubblicazioni
Durante il corso degli anni, la Nobil Contrada del Bruco ha voluto arricchire il proprio parco culturale, attraverso numerosi testi riguardanti la storia e le tradizioni del suo territorio e del suo popolo. Di seguito l'elenco delle pubblicazioni:
LA NOBIL CONTRADA DEL BRUCO ED IL SUO TERRITORIO DALLE ORIGINI AL XIX° SECOLOL’interessante storia della Contrada, dalle origini alla fine del XIX° secolo |
![]() |
![]() |
LA NOBIL CONTRADA DEL BRUCO DAGLI ANTICHI LIBRI DELLE MEMORIE E DELIBERAZIONII verbali delle adunanze dal 1730 al 1955 - La vita della Contrada nel corso di oltre due secoli |
LA COMPAGNIA DEL BRUCOLe cause e la descrizione di un avvenimento storico conosciuto, comunemente, come “ la rivolta di Barbicone” |
![]() |
![]() |
IL MUSEO E LA SEDE STORICALa storia di una realizzazione, frutto della ferrea volontà e l’orgoglio dei brucaioli - descrizione e foto di un patrimonio prezioso ed inedito |
PALIO MEMORABILIA 2010La memoria della Festa e delle sue tradizioni attraverso oggetti, foto, pubblicazioni e documenti raccolti nei cataloghi della mostra che, annualmente, arricchisce il tradizionale appuntamento estivo denominato “Ba’o Bello Chef“ |
![]() |
![]() |
PALIO MEMORABILIA 2011La memoria della Festa e delle sue tradizioni attraverso oggetti, foto, pubblicazioni e documenti raccolti nei cataloghi della mostra che, annualmente, arricchisce il tradizionale appuntamento estivo denominato “Ba’o Bello Chef“ |
PALIO MEMORABILIA 2012La memoria della Festa e delle sue tradizioni attraverso oggetti, foto, pubblicazioni e documenti raccolti nei cataloghi della mostra che, annualmente, arricchisce il tradizionale appuntamento estivo denominato “Ba’o Bello Chef“ |
![]() |
![]() |
PALIO MEMORABILIA 2013La memoria della Festa e delle sue tradizioni attraverso oggetti, foto, pubblicazioni e documenti raccolti nei cataloghi della mostra che, annualmente, arricchisce il tradizionale appuntamento estivo denominato “Ba’o Bello Chef“ |
LA PROCESSIONE DELLA DOMENICA IN ALBISStoria di un rito di popolo – La Madonna della Disciplina Maggiore di Luca di Tommè ( 1370 ca. ) – Le uscite della Madonna della Disciplina Maggiore dall’Oratorio della Nobil Contrada del Bruco |
![]() |
![]() |
DALLA FONTE DI S. FRANCESCO ALLA FONTANINALe alterne vicende storiche di una struttura minore, ma importantissima per il Popolo delle Coste d’Ovile, realizzata nella seconda metà del ‘trecento ed oggi, fonte battesimale laico dei brucaioli |
PALIO MEMORABILIA 2014La memoria della Festa, delle sue tradizioni e dei suoi protagonisti, attraverso “l’occhio attento e rispettoso” del fotografo senese, per nascita o adozione, con le opere raccolte nel catalogo della mostra che, anche nel 2014, ha arricchito il tradizionale appuntamento estivo denominato “Ba’o Bello Chef“ |
![]() |
![]() |
PALIO MEMORABILIA 2015La memoria della Festa e delle sue tradizioni attraverso oggetti, foto, pubblicazioni e documenti raccolti nei cataloghi della mostra che, annualmente, arricchisce il tradizionale appuntamento estivo denominato “Ba’o Bello Chef“ |
I “ TABERNACOLI “ PRESENTI NEL TERRITORIO DEL BRUCOUna ricerca e definizione delle preziosità che contraddistinguono e abbelliscono il rione, oltre ad essere segno inequivocabile della tradizione Mariana popolare senese |
![]() |
![]() |
LA METAMORFOSI DEL BRUCOLe vicende della formazione dell’importante patrimonio immobiliare della Contrada, attraverso la puntuale descrizione degli eventi, così come rilevati da documenti storici e verbali di assemblee di secoli passati e delle vicende vissute e gestite personalmente dall’autore della pubblicazione: Germano Trapassi, Rettore lungimirante degli ’80 del secolo scorso |
IL BRUCO NEGLI ANNI A CAVALLO DELLA GUERRA DEL “ QUINDICI DICIOTTO”La Contrada, in occasione del centenario della prima guerra mondiale, con questa pubblicazione celebra i propri caduti, ricordati nel bassorilievo presente nel proprio Oratorio e quelli sepolti all’interno del cimitero dell’Osservanza |
![]() |
![]() |
MEMORABILIA 2016Il catalogo della mostra che, anche nel 2016, ha arricchito il tradizionale appuntamento estivo denominato “Ba’o Bello Chef“, riporta le opere fotografiche che Ferruccio Malandrini, fotografo e collezionista colligiano, conservatore del Museo di storia della fotografia dei Fratelli Alinari negli anni 1986 – 1988, ha scattato a Siena nel periodo temporale 1960 – 1972. Gli organizzatori della mostra, per questa edizione, hanno abbandonato il consueto argomento Palio per lasciare spazio alla città nel tempo fuori dal Palio. |
LUIGI SOCINI GUELFI – Un protagonista del Novecento seneseLCon questa pubblicazione, la Nobil Contrada del Bruco ritiene non solo di aver onorato la memoria di un suo grande contradaiolo ma di aver fornito, a tutti coloro che sono interessati alla storia della città di Siena, un valido approfondimento, scritto a più mani, sui fatti di interesse civico occorsi dal 1930 a tutti gli anni '70. |
![]() |
![]() |
#PERAMOREDICONTRADAUna pubblicazione che, in modo simpatico ed innovativo, illustra regole, tradizioni e vita contradaiola viste attraverso gli occhi dei giovanissimi. |
Coloro che fossero interessati alle pubblicazioni sopra riportate, sono pregati di inviare la richiesta all’indirizzo mail - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al numero 348-8083099